top of page
Hammock in Bedroom

FAQ

In questa pagina trovi informazioni sulle domande più frequenti che ci vengono poste prima di iniziare un percorso insieme.

Esplora il sito per scoprire di più!

psicologa seregno neuropsicologa seregno psicoterapeuta cognitivo comportamentale seregno psicologa monza brianza psicologa milano psicologa meda psicologa desio psicologa lissone psicologa limbiate psicologa online

  • Come posso contattarvi?
    Quando un paziente ci contatta per la prima volta per comunicare l'idea di intraprendere un percorso psicologico insieme, gli viene offerta la possibilità di scegliere tra due opzioni. Se necessita di informazioni specifiche sull'intervento, può fissare un colloquio conoscitivo gratuito tramite chiamata telefonica. Se desidera invece incominciare il trattamento appena possibile, può prenotare direttamente la prima seduta in presenza in studio o online in videochiamata.
  • Come funziona il colloquio conoscitivo?
    Il colloquio conoscitivo si svolge tramite chiamata telefonica ed è gratuito. Rappresenta una fase preliminare al percorso psicologico, in cui analizziamo la domanda del paziente e verifichiamo di essere i professionisti adatti ad accoglierla. Una volta comprese le sue necessità, gli illustriamo il nostro metodo lavorativo a livello pratico e organizzativo. Dopo esserci accertati della sua motivazione al trattamento, fissiamo insieme la prima seduta nel nostro percorso.
  • Come funziona la prima seduta?
    La prima seduta si svolge in presenza in studio o online in videochiamata. Rappresenta la fase iniziale del percorso psicologico in cui proseguiamo con la conoscenza del paziente, raccogliendo le informazioni anamnestiche riguardanti la sua storia di vita, definendo il problema e scegliendo gli obiettivi da raggiungere. L'assessment psicologico comprende sia il colloquio clinico che la somministrazione di una batteria di test psicodiagnostici, fondamentali per la selezione ad hoc delle tecniche più indicate per il funzionamento e le difficoltà del paziente. Terminiamo con la condivisione del contratto terapeutico, che spiega le regole su cui si fonderà il nostro rapporto professionale e porrà le basi dell'alleanza terapeutica, la cui qualità risulterà predittiva del successo della terapia stessa.
  • A chi dovrei rivolgermi tra psicologo, psicoterapeuta e psichiatra?
    Lo psicologo è un professionista sanitario che ha conseguito la laurea quinquennale in Psicologia, effettuato un tirocinio professionalizzante annuale, superato l’Esame di Stato e si è iscritto all’Albo degli Psicologi. Utilizza strumenti teorici e pratici per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione-riabilitazione e di sostegno psicologico rivolti all’individuo, al gruppo e alla comunità.​ Lo psicoterapeuta è uno psicologo o un medico che, successivamente alla laurea in Psicologia o in Medicina, ha conseguito il diploma di specializzazione quadriennale in Psicoterapia. Utilizza tecniche mirate per la cura delle psicopatologie e delle relative sintomatologie, che richiedono un livello di competenza specialistico. Lo psichiatra è un medico che, successivamente alla laurea in Medicina, ha conseguito la specializzazione quadriennale in Psichiatria. Si occupa della prescrizione, somministrazione e gestione della terapia farmacologica.
  • Il vostro studio con quali altri professionisti sanitari collabora?
    Al fine di garantire la presa in carico della salute del paziente a 360°, collaboriamo con un team multidisciplinare di professionisti sanitari tra cui medici, psichiatri e dietologi. In caso il paziente abbia bisogno di intraprendere un percorso che necessita dell'intervento di più figure professionali specializzate in diversi ambiti sanitari, gli viene offerta la possibilità di essere seguito in ogni aspetto del suo trattamento da un'equipe di dottori costantemente aggiornati sui suoi progressi.
  • Come verrà rispettata la mia privacy?
    La privacy del paziente è garantita dal rispetto del segreto professionale, che tutela tutto ciò che viene detto tra dottore e paziente all'interno del percorso psicologico. Tutte le informazioni vengono utilizzate esclusivamente per finalità cliniche e trattate in ottemperanza agli obblighi previsti dal G.D.P.R., derogabile solo previo consenso del paziente o nei casi previsti dalla Legge. I luoghi fisici nei quali riceviamo in presenza, così come gli strumenti tecnologici attraverso i quali riceviamo online, garantiscono tutti il massimo rispetto della riservatezza del paziente.
  • Cosa posso fare in caso di emergenza?
    In situazioni di emergenza psicologica, alcuni servizi offrono la possibilità di svolgere chiamate telefoniche con volontari che forniscono supporto emotivo gratuito nel totale rispetto della privacy: 1520: numero verde della Croce Rossa Italiana, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20; 1522: numero verde anti violenza e stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità, attivo tutti i giorni 24 ore su 24; 0223272327: numero fisso nazionale del Telefono Amico, attivo tutti i giorni dalle 9 alle 24; 0677208977: numero fisso nazionale dei Samaritans, attivo tutti i giorni dalle 13 alle 22.
Camera da letto in stile Boho

"Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli che corriamo.

Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtà."

Lucio Anneo Seneca

© Dott.ssa Alexa Rao

Psicologa, Neuropsicologa, Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale in formazione

Studio di Psicologia e Neuropsicologia Rao - Via Appiani 36, Seregno (MB)

bottom of page